La vitamina E è pubblicizzata come un ingrediente magico per pelle e capelli, ma lo sapevi che offre anche incredibili benefici per la salute? Sì, la vitamina E non è una singola vitamina, ma un gruppo di vitamine liposolubili che hanno proprietà antiossidanti. La vitamina E si dissolve nel grasso e si trova in vari alimenti tra cui carne, uova, frutta, oli vegetali e cereali. Molte persone assumono integratori di vitamina E per soddisfare la loro assunzione giornaliera, tuttavia, è meglio soddisfare la domanda quotidiana con cibi naturali. La vitamina E svolge molti ruoli nel nostro corpo, ma è meglio conosciuta per proteggere le nostre cellule dal danno ossidativo. È una vitamina essenziale per rafforzare il sistema immunitario e giova alla nostra salute in diversi modi. Ecco i 5 principali benefici per la salute della vitamina E che devi conoscere.
Benefici per la salute della vitamina E
1. È un concentrato di antiossidanti
Lo stress ossidativo è una condizione di salute caratterizzata da uno squilibrio tra le difese antiossidanti dell’organismo e le specie reattive dell’ossigeno, che a sua volta porta ad un indebolimento del sistema immunitario e danni cellulari. La vitamina E ha potenti proprietà antiossidanti che riducono lo stress ossidativo e rafforzano il sistema immunitario del corpo.
2. Può essere buono per la salute del cuore
Le malattie cardiache sono in aumento ed è diventato imperativo condurre uno stile di vita che ci protegga dalle malattie cardiache.
Ci sono alcuni fattori chiave che sono responsabili dello sviluppo di malattie cardiache come la pressione alta e alti livelli di LDL e trigliceridi. Secondo la ricerca, gli integratori di vitamina E hanno il potenziale per farlo ridurre le malattie cardiache fattori di rischio.
Fonte: https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/30846828/
3. Può essere utile per migliorare i sintomi della steatosi epatica
La steatosi epatica non alcolica non è correlata al consumo eccessivo di alcol e, secondo gli studi, l’assunzione di integratori di vitamina E può aiutare a migliorare alcuni sintomi della NAFLD.
Una revisione del 2021 di otto studi ha concluso che gli integratori di vitamina E hanno contribuito a ridurre i livelli di ALT e AST e hanno migliorato la funzionalità epatica nei pazienti adulti con steatosi epatica non alcolica (NAFLD).
Fonte: https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/32810309/
4. Può aumentare la funzione polmonare
La vitamina E è ricca di antiossidanti e può essere utile per migliorare la funzione polmonare e alcuni sintomi di asma nei bambini e negli adulti.
5. Può aumentare la cognizione
È importante assumere regolarmente la vitamina E poiché aiuta a proteggerci dal declino cognitivo.
Questi erano i primi cinque benefici della vitamina E per la salute, ma sapevi che questo straordinario olio è benefico anche per i capelli e la pelle? Sì, facci sapere i benefici della vitamina E per pelle e capelli.
Benefici della vitamina E per la pelle
1. Mantiene la pelle idratata
Ricca di tocotrienoli e tocoferoli, la vitamina E è una straordinaria crema idratante naturale che blocca l’idratazione della pelle e la mantiene idratata. È un vantaggio per le persone con la pelle secca, basta massaggiare la pelle con olio di vitamina E e lasciare che mostri la sua magia.
2. È utile per schiarire la pelle
L’applicazione topica di vitamina E aiuta a prevenire i radicali liberi che rendono la pelle opaca e senza vita, il che a sua volta illumina il tono della pelle.
3. Combatte l’infiammazione
La vitamina E possiede proprietà antinfiammatorie che accelerano il processo di rigenerazione della pelle, combattono l’infiammazione e proteggono la pelle dai fattori di stress ambientale. Questo a sua volta lascia la pelle fresca e luminosa.
4. Protegge la pelle dai danni del sole
I raggi UV possono causare molti danni alla pelle, quindi è importante proteggerla da essi. Usa la vitamina E per proteggere la tua pelle dagli effetti dannosi dei raggi UV e mantenerla sempre luminosa e luminosa.
5. Aiuta a ritardare i segni dell’invecchiamento
L’invecchiamento è una parte inevitabile della vita, ma ciò non significa che dovremmo smettere di prenderci cura della nostra pelle. In effetti, le rughe, le linee sottili e altri segni dell’invecchiamento possono essere ritardati se seguiamo una corretta procedura regime di cura della pelle e condurre uno stile di vita sano. Le proprietà idratanti e antiossidanti dell’olio di vitamina E aiutano a ridurre la comparsa di linee sottili, macchie scure e rughe.
Benefici della vitamina E per i capelli
1. Può aumentare la crescita dei capelli
Vedere i capelli che cadono a ciuffi può stressare chiunque, ma la verità è che la caduta dei capelli è diventata un problema universale ora. Colpisce persone di tutte le età, ma a volte la migliore linea d’azione che si può intraprendere per aumentare la crescita dei capelli e prevenire la caduta dei capelli è incorporare cibi sani nella nostra dieta. La vitamina E è ricca di antiossidanti che aiutano a ridurre i danni cellulari e stimolano i capillari, che a loro volta favoriscono la crescita dei capelli.
2. Aggiunge lucentezza alle trecce
I capelli danneggiati appaiono spenti e crespi. C’è uno strato di grasso presente all’esterno della cuticola del capello che protegge i capelli dai danni ambientali. Quando quello strato viene rimosso, i capelli perdono la loro lucentezza e diventano ingestibili. L’olio di vitamina E aiuta a sostituire quello strato protettivo, sigilla l’umidità, previene la rottura dei capelli e dona una lucentezza naturale ai tuoi capelli.
3. Aumenta l’afflusso di sangue al cuoio capelluto
Uno dei migliori vantaggi della vitamina E è che aumenta l’afflusso di sangue al cuoio capelluto, che a sua volta aumenta la crescita dei capelli e rende i capelli forti, sani e lucenti.
4. Tratta il cuoio capelluto secco
La vitamina E trattiene l’umidità nella pelle, aiutando le persone con il cuoio capelluto secco. Inoltre, le proprietà antiossidanti della vitamina E aiutano a ringiovanire il cuoio capelluto e migliorano la salute dei capelli.
Questi erano alcuni degli incredibili benefici della vitamina E per la pelle, i capelli e la salute generale. Ma come incorporare la vitamina E nella nostra dieta e quali sono le fonti naturali di vitamina E?
Diamo un’occhiata a tutti questi in basso.
Quanta vitamina E dovresti assumere ogni giorno
È raro trovare una carenza di vitamina E in individui sani, poiché la maggior parte delle persone ne ottiene abbastanza dalla dieta quotidiana.
Secondo il National Institutes of Health, l’assunzione giornaliera di vitamina E è:
Età e assunzione giornaliera richiesta
- 0-6 mesi – 4 mg
- 7-12 mesi – 5 mg
- 1-3 anni – 6 mg
- 4-8 anni – 7 mg
- 9-13 anni – 11 mg
- 14+ anni – 15 mg, 15 mg (per donne in gravidanza), 19 mg (per persone che allattano)
Quali sono le fonti naturali di vitamina E?
Sebbene la vitamina E sia un nutriente che si trova nella maggior parte degli alimenti, alcuni alimenti sono fonti eccezionalmente ricche.
Alcuni degli alimenti contenenti vitamina E che dovresti includere nella tua dieta sono:
- Olio di germe di grano
- Semi di girasole
- mandorle
- Broccoli
- kiwi
- Mango
- Pomodoro
- Arachidi
- Avocado
- Olio di mandorle
- Noci brasiliane
- Cime di rapa
- Salmone
- Aragosta
- Uova di pesce
- Peperone dolce rosso
- Olio di semi di girasole
La vitamina E è un nutriente liposolubile vitale e ci sono molti usi della vitamina E, motivo per cui è meglio averne abbastanza consumando quotidianamente cibi nutrienti tra cui frutta, noci e verdura.
Sebbene la vitamina E offra una serie di benefici per la salute, esagerare con essa può anche avere effetti collaterali.
Potenziali effetti collaterali della vitamina E
Quando si applica sulla pelle, assicurarsi di diluirlo perché non farlo può causare irritazioni o arrossamenti. Le persone con pelle grassa e sensibile dovrebbero evitare la vitamina E in quanto può portare a pori ostruiti, acne ed eruzioni cutanee. A parte questo, durante l’assunzione di integratori di vitamina E, è importante consultare il medico poiché dosi elevate di vitamina E possono indebolire le ossa, causando problemi alla tiroidee anche aumentare il rischio di sanguinamento.
Alte dosi di vitamina E possono anche portare a:
- nausea
- mal di stomaco
- fatica
- male alla testa
- lividi
- diarrea
- visione offuscata
Il National Institute of Health (NIH) raccomanda non più di 1.500 UI di vitamina E naturale al giorno.
Come usare la vitamina E per la pelle?
I benefici della vitamina E per la pelle sono molti: previene la comparsa delle rughe, attenua le macchie scure, idrata la pelle e dona alla pelle una luminosità naturale.
Le capsule di vitamina E sono utilizzate per fare impacchi e rendere la pelle sana e luminosa. Di seguito sono riportati alcuni modi per utilizzare la vitamina E per la pelle.
I benefici della vitamina E per la pelle sono molti: previene la comparsa delle rughe, attenua le macchie scure, idrata la pelle e dona alla pelle una luminosità naturale.
Le capsule di vitamina E sono utilizzate per fare impacchi e rendere la pelle sana e luminosa. Di seguito sono riportati alcuni modi per utilizzare la vitamina E per la pelle.
1. Aggiungi la vitamina E al tuo impacco
Prendi due o tre fette di papaia appena tagliata e schiacciale con una forchetta. Prendi due capsule di vitamina E e aprile per ottenere l’olio. Mescolare l’olio di vitamina E con due cucchiai di polpa di papaia e 1 cucchiaino di acqua di rose. Mescolare correttamente e applicare questo come una maschera per il viso. Risciacquare accuratamente dopo 10 minuti per ottenere un bagliore naturale.
La papaya rende la pelle radiosa e l’acqua di rose trattiene l’idratazione della pelle, mantenendola idratata.
2. Prepara un toner fai-da-te con tè verde e vitamina E
Portare a ebollizione una tazza d’acqua e aggiungere 1 cucchiaino di foglie di tè verde. Lasciare in infusione per tre o cinque minuti, quindi filtrare. Lasciarlo raffreddare a volte, quindi aggiungere un cucchiaio di ogni olio di vitamina E e miele. Conservalo in un contenitore ermetico e agitalo prima di ogni utilizzo. Usalo come tonico dopo aver pulito la pelle, quindi applica una crema idratante. Puoi anche aggiungere alcune gocce di olio essenziale a tua scelta per ottenere un buon aroma di questo tonico fatto in casa.
Il tè verde riduce l’irritazione della pelle e gestisce l’acne, quindi questo tonico aiuterà la tua pelle a rimanere idratata e sana.
3. Maschera facciale fatta in casa con aloe vera e vitamina E
Mescola un cucchiaio di gel di aloe vera con 1/2 cucchiaio di olio di vitamina E e 1/2 cucchiaino di acqua di rose. Applicare questo come una maschera per il viso e lavare con acqua tiepida dopo 10 minuti.
L’aloe vera gestisce l’acne e lenisce le condizioni della pelle, mentre l’acqua di rose mantiene la pelle idratata.
4. Usalo come idratante
La vitamina E, quando aggiunta a una crema idratante, ne aumenta l’efficacia a molte varietà. Aggiungerlo alla tua normale crema idratante può dargli una marcia in più arricchendolo con le sue proprietà antiossidanti e idratanti. Aggiungi semplicemente da due a quattro gocce di vitamina E alla tua normale crema idratante e lascia che faccia la sua meraviglia.
Come usare la vitamina E per i capelli?
1. Prepara una maschera per capelli alla vitamina E fatta in casa
Prendi una ciotola di cagliata e mettici dentro due capsule di vitamina E. Mescolare bene e aggiungere un cucchiaio di miele biologico. Applicare questo come maschera per capelli dalla radice alla punta dei capelli e coprire la testa con una cuffia da doccia per evitare il disordine. Lavare accuratamente i capelli con uno shampoo delicato senza solfati dopo un’ora.
Lo yogurt è un ingrediente miracoloso per i capelli in quanto tratta il cuoio capelluto secco, previene la forfora, tratta il prurito del cuoio capelluto e aggiunge idratazione al cuoio capelluto. Il miele, d’altra parte, ha proprietà umettanti naturali che trattengono l’umidità nel cuoio capelluto e tratta i capelli opachi.
2. Frullare con altri oli
Se hai a che fare con capelli opachi e senza vita, usa una combinazione di vitamina E, cocco e olio di mandorle e vedrai le tue trecce ottenere una lucentezza naturale.
In una ciotola, mescola due cucchiai ciascuno di olio di mandorle, olio di cocco e olio di vitamina E e massaggia con la punta delle dita dalla radice alla punta dei capelli per cinque-dieci minuti. Tienilo per una notte e risciacqualo con uno shampoo delicato e privo di solfati il mattino successivo.
Tutti e tre questi oli hanno sostanze nutritive che stimolano la circolazione, promuovono il ringiovanimento del cuoio capelluto, prevengono la forfora e promuovere la crescita dei capelli.
3. Aggiungilo al tuo normale shampoo o balsamo
Puoi utilizzare prodotti per la cura dei capelli contenenti vitamina E o aggiungere alcune gocce di olio di vitamina E allo shampoo o al balsamo esistente per trarne tutti i benefici.
La vitamina E è un nutriente importante da aggiungere alla nostra dieta quotidiana per rimanere sani e in forma. Le sue proprietà antiossidanti migliorano la salute della vista, rafforzano il sistema immunitario del corpo e mantengono sani i capelli e la pelle. Aggiungi fonti naturali di vitamina E alla tua dieta per sfruttare tutti i benefici della vitamina E. Tuttavia, prima di assumere integratori di vitamina E, non dimenticare di consultare un medico.
Leggi anche: 10 benefici supportati dalla scienza dell’olio di cocco e 27 modi brillanti per usarlo