Molti adulti apprezzano il vino come parte della loro routine notturna, sia per completare un pasto cucinato in casa, rilassarsi dopo una giornata frenetica o semplicemente per abitudine. Il impatto del vino sulla tua salute dipende dalla frequenza e dalla quantità consumata, motivo per cui ci sono esiti positivi e negativi a lungo termine associati al consumo di vino e altri alcolici. La buona notizia è che il vino può essere parte di uno stile di vita sano se gustato in casa importi adeguati. Continua a leggere per imparare cinque potenziali a lungo termine effetti collaterali del consumo di vino.
Aumento di peso
È probabile che un consumo calorico eccessivo di qualsiasi tipo, sia da proteine, carboidrati, grassi o alcol, provochi un aumento di peso. Mentre carboidrati e proteine contengono ciascuno 4 calorie per grammo, l’alcol ne ha 7 e i grassi ne contengono 9. Questo rende l’alcol più denso di calorie rispetto ad altri macronutrienti, che è solo un modo in cui può contribuire all’aumento di peso. Inoltre, l’alcol è spesso combinato con altri ingredienti contenenti calorie. Bibita, succoe lo sciroppo semplice sono solo alcuni di questi miscelatori densi di zucchero che accompagnano spesso l’alcol. In effetti, potresti essere sorpreso di apprendere che alcune bevande popolari, come margheritepuò contenere facilmente 300 calorie o più per porzione.
Anche l’alcol viene assorbito in modo diverso nel corpo rispetto ai macronutrienti. Poiché l’alcol è considerato una tossina, il corpo darà la priorità al suo metabolismo rispetto ad altri nutrienti, il che può portare a una riduzione della quantità di grasso corporeo bruciato e più sfide con la gestione del peso.
Iscriviti alla nostra newsletter!
Ormoni
Gli ormoni sono come messaggeri chimici nel corpo, viaggiano attraverso il flusso sanguigno per fornire istruzioni a vari tessuti e organi. Questi composti essenziali con funzioni ad ampio raggio costituiscono il sistema endocrino, che controlla il metabolismo, la crescita e lo sviluppo, lo stress e la riproduzione, solo per citarne alcuni.
Uno studio suggerisce che il consumo cronico di grandi quantità di alcol può interrompere il modo in cui comunicano i sistemi nervoso, endocrino e immunitario, portando potenzialmente a un’interruzione ormonale con conseguenze preoccupanti. Poiché gli ormoni svolgono funzioni all’interno di così tanti sistemi corporei, un’interruzione ormonale potrebbe influire sulla riproduzione, sulla salute mentale e comportamentale, sulla funzione immunitaria e altro ancora. È importante notare che l’assunzione moderata di alcol è definita come un massimo di due drink al giorno per gli uomini e uno al giorno per le donne. Molte delle anomalie ormonali osservate sono state osservate in relazione al consumo di alcol oltre la raccomandazione. Mentre un consumo moderato può avere meno probabilità di provocare tali interruzioni, bere meno alcol è meglio per la salute che bere di più.
Sonno
L’alcol ha un impatto significativo sulla qualità del sonno, motivo per cui il consumo costante di vino a lungo termine potrebbe influire negativamente sulla qualità del sonno. L’alcol è un depressivo del sistema nervoso, causa un rallentamento dell’attività cerebrale e può anche indurre una sensazione di rilassamento e sonnolenza. In alcuni casi, questo può permettere a qualcuno di addormentarsi più velocemente, mentre altri possono sperimentare un ritardo nel sonno. Poiché l’alcol nel corpo continua a essere elaborato durante la notte, diventano più probabili interruzioni del sonno e una minore qualità del sonno. Mentre è probabile che quantità inferiori di consumo di alcol portino a interruzioni meno significative nella qualità del sonno, alti livelli di consumo (più di due drink al giorno per gli uomini e uno per le donne) può ridurre la qualità del sonno del 39%.
Le carenze del sonno, legate o meno all’alcol, possono portare a condizioni gravi, come obesità, diabete, malattie cardiache e mortalità precoce, secondo Scuola di medicina di Harvard.
La salute del cuore
Le cose si complicano qui quando si discute di come l’alcol può avere un impatto sul sistema cardiovascolare. La quantità di vino consumata determina l’impatto sulla salute del cuore. Mentre alcuni studi mostrano che un consumo moderato di vino è correlato a un ridotto rischio di malattia coronarica (CHD), altre ricerche mostrano che il consumo cronico di grandi quantità di alcol può provocare cardiomiopatia alcolicauna condizione che porta all’indebolimento del muscolo cardiaco.
La ragione vino rosso, in particolare, può avere un impatto positivo sulla salute del cuore, si pensa sia dovuto alle alte concentrazioni di antiossidanti, come i flavonoidi e il resveratrolo. Si pensa che questi composti migliorino i profili lipidici del sangue, come il colesterolo, e riducano la resistenza all’insulina, una condizione che potrebbe avere un grave impatto sulla capacità del tuo corpo di utilizzare i carboidrati ed è un fattore di rischio per il diabete. Bere da uno a due bicchieri di vino al giorno, rispettivamente per donne e uomini, può portare a questi esiti positivimentre un consumo più elevato può effettivamente portare a una riduzione della salute del cuore.
IMPARENTATO: 6 integratori per dormire meglio che non sono melatonina
Salute del fegato
Questo organo essenziale è responsabile della scomposizione e del metabolismo dei nutrienti e dei composti nel nostro sangue. Ciò include la disintossicazione dell’alcol per trasformarlo in una sostanza meno dannosa per l’organismo. Ci sono tre forme principali di malattia del fegatoil tutto può essere indotto da un consumo cronico ed eccessivo di alcol. Malattia del fegato grasso, epatite alcolica e cirrosi costituiscono i diversi tipi di malattie del fegato, tutte condizioni che possono influire gravemente sul corretto funzionamento del fegato. Poiché non si può vivere senza un fegato funzionante, raggiungere una soglia di consumo moderato è essenziale per sostenere la salute del fegato.
Tutte le forme di alcol, compreso il vino, possono avere un impatto sulla salute se consumate in quantità troppo elevate per troppo tempo. Oltre a questi effetti collaterali del consumo di alcolici, ricerca suggerisce inoltre che l’uso a lungo termine può aumentare il rischio di sviluppare tumori del colon, del fegato, dell’esofago, della bocca e della mammella. L’alcol dovrebbe essere consumato con moderazione per includerlo in modo sicuro come parte di uno stile di vita sano.